Social Business
Cosa puoi ottenere con il Social Media Marketing
Detto ciò è possibile dire che è diventato essenziale avere una presenza social business per qualsiasi attività, da quelle b2b (aziende che vendono i loro servizi/prodotti ad altre aziende) a quelle b2c (vendita diretta al consumatore finale). Spesso però questa branca del web marketing è sottovalutata perché si considerano i social come giochini gratuiti per passare il tempo e perché non si riescono a misurare i risultati.
Invece bisogna considerare il Social Media Marketing come una rendita in termini di contatti con i clienti. Investire tempo e denaro nei social porta risultati concreti nel corso del tempo e per un lungo periodo, anche quando il budget speso all’inizio è solo un lontano ricordo. Al contrario di una rendita finanziaria, la rendita generata dai social non è fissa ma composta. Ogni azione si somma alle precedenti dando risultati che nel tempo crescono in modo esponenziale.
Quali sono, però, i vantaggi concreti che potrete ottenere da un investimento in Social Media Marketing?:
Aumentare il traffico sul tuo sito

Promuovere marchi e azienda

Proporre nuovi prodotti/servizi

Fidelizzare i clienti

Le nostre soluzioni per il Social Business
Il nostro metodo di intervento prevede l’integrazione di più piattaforme e strumenti di web marketing come principio cardine di ogni progetto. Infatti non prescindiamo dal creare un attento piano editoriale per i social che andremo a coinvolgere. Nel pianificare una presenza social analizziamo le caratteristiche del prodotto/servizio e, in funzione di ciò, scegliamo il pubblico obiettivo e il social network dove trovarlo.
I principali social network per i quali abbiamo maturato competenze ed esperienze di gestione sono:
E’ il più diffuso social generalista della rete. Il pubblico è molto eterogeneo per caratteristiche di età, sesso comportamento d’acquisto e interessi. Gli utenti cercano lo svago e il divertimento. Facebook è la base per la maggior parte delle campagne social.
Questo social influisce direttamente nel posizionamento sui motori di ricerca in quanto raccoglie informazioni sulle passioni, preferenze, acquisti e desideri degli utenti e le ripropone quando si effettua una ricerca. Google Plus non è un sistema isolato come gli altri social ma si integra nell’intero sistema Google (esempio in You Tube), nel quale chi è più seguito verrà proposto maggiormente nei risultati di ricerca.
L’utilizzo di Twitter non è così immediato come quello di Facebook per questo motivo chi frequenta questo social è l’amante delle nuove tecnologie, prevalentemente di sesso maschile e con un’età compresa tra i 25 e i 40 anni. Il vantaggio di questa piattaforma è che possiamo mandare messaggi veloci e non molto strutturati con la possibilità di sfruttare l’effetto virale sul web dato che i “tweet” possono essere replicati con molta facilità.
Pinterest è il social adatto alla promozione di prodotti di largo consumo di fascia alta. E’ nato da poco ma sta avendo una diffusione esponenziale soprattutto tra le donne e un pubblico di età tra i 25 e i 35 anni. Questo social ha un potenziale enorme per le attività di commercio elettronico di prodotti fisici. Infatti postando ottime immagini su Pinterest è possibile diffonderle in modo virale ottenendo un aumento delle vendite.
Trip Advisor permette di recensire strutture ricettive e ristoranti. E’ uno dei siti più visitati al mondo per ottenere informazioni che riguardano i viaggi. Per un’attività turistica è essenziale la presenza su questo social per ottenere prenotazioni spontanee grazie alle buone recensioni dei propri clienti.
FourSquare è un social basato sulla geolocalizzazione più usato in Italia. Attraverso questo strumento è possibile segnalare il posto in cui si è e recensirlo in tempo reale.
Utili da un punto di vista di condivisione virale delle informazioni sono i social per appassionati di fotografia come Flicker o Instagram; utili per le attività di ristorazione dato che spesso vengono fotografati e condivisi sul web i piatti che si presentano meglio.
E’ uno dei social più specifici a disposizione. La sua utenza è ha un profilo professionale elevato ed un’età media tra i 35 e 54 anni. Le attività di servizi alle imprese e tutti i tipi di professionisti dovrebbero pensare ad una presenza su questo social dato che essa porta un ampio traffico di referral e si presta allo sviluppo dell’identità online in settori ad alto contenuto professionale.