Creare un Blog Professionale
Cosa puoi ottenere con un Blog Professionale
Prevedere un blog è importante per le attività di servizi che hanno bisogno di creare un rapporto diretto con il cliente, per chi produce o commercializza beni e servizi innovativi e per le attività b2b cioè aziende che hanno come clienti altre aziende.
Infatti il blog è la porta di accesso all’azienda perché fa vedere come ragionano le persone che ci lavorano e quali sono i valori aziendali a cui si ispirano; con il risultato di instaurare un rapporto di fiducia e familiarità con la clientela. Un blog può rispondere a domande sui prodotti e servizi e fornire informazioni interessanti aggiornate secondo un piano editoriale costruito sulle parole chiave più ricercate nel settore di competenza.
Più precisamente con la creazione e gestione di un blog professionale è possibile raggiungere i seguenti obiettivi:
Aumentare il traffico sul tuo sito

Aumentare la web reputation

Promuovere nuovi prodotti

Trovare nuovi contatti qualificati

Le nostre soluzioni per la creazione di blog professionali
Il nostro modo di procedere vede le seguenti tipologie d’intervento:
Attraverso tecniche di analisi SEO andiamo a individuare le parole chiave più ricercate sui motori di ricerca in relazione al settore di competenza. Ciò permetterà di incrementare il traffico, la penetrazione sui social network e il coinvolgimento degli influencer di settore. Inoltre da questo studio è possibile scandagliare il mercato e capire quali sono i temi su cui vogliono essere informati i potenziali clienti. Ed è proprio basandoci sui risultati di queste analisi che andiamo a individuare i sotto argomenti da trattare, le categorie con cui verranno raggruppati i post del blog e i tags per mezzo dei quali invece verranno collegati.
La scelta degli obiettivi determina l’intero approccio alla creazione di un blog: dal suo aspetto esteriore agli argomento trattati. Un’attività di business può avere svariati obiettivi come l’aumento delle vendite, ridurre i costi di acquisizione nuovi clienti, migliorare il livello di soddisfazione e ecc.
Una volta fissati gli obiettivi passiamo alla determinazione delle strategie utili a raggiungerli. Queste strategie permetteranno di stabilire come gli utenti percepiranno il blog dal punto di vista estetico e della fruizione. Ad esempio se l’obiettivo è trovare nuovi contatti ci focalizziamo su tecniche di “call to action” oppure se la funzione del blog è fornire assistenza ai clienti insisteremo sulla creazione di contenuti ricchi di informazioni tecniche così da ridurre il numero di telefonate ed e-mail di richiesta di assistenza.
Una volta studiato cosa vogliono i clienti passiamo alla creazione di un Piano Editoriale che indichi cosa pubblicare, dove reperire le informazioni, chi deve pubblicare e le tempistiche di pubblicazione. Determiniamo le categorie di post per ogni tipologia di pubblico individuata e il tipo di “call to action”.
Inoltre addestriamo chi avrà il compito di scrivere sul blog. Spieghiamo le tecniche di scrittura persuasiva adatte alla creazione di contenuti di qualità, illustriamo come usare i software di gestione del blog e le tecniche SEO On Page da applicare per ottimizzare ogni singolo post per i motori di ricerca.
E’ consigliabile svolgere l’attività di creazione di post all’interno dell’organizzazione in modo da sfruttare la conoscenza approfondita che le persone maturano lavorando in un determinato settore. Comunque non sempre è possibile svolgere quest’attività, quindi venendo in contro alle numerose richieste, Azienda Up Web anche offre un servizio di creazione contenuti in outsourcing.
Fase di realizzazione del sito-blog con tecniche di programmazione e web design. Cerchiamo di inserire il blog sul sito principale dell’attività in modo da aumentare il traffico verso esso. Teniamo sempre presente l’ottimizzazione SEO e tutti i fattori decisivi per una buona indicizzazione del sito sui più diffusi motori di ricerca.
Mettiamo in essere una serie di accorgimenti e uso di software specifici come Google Analitics, per il monitoraggio dell’attività di blogging. Studiando come gli utenti interagiscono sul sito, come fruiscono i singoli post e in che modo li condividono sulla rete; potendo individuare su quali argomenti investire tempo e risorse e quali invece accantonare.